Premio letterario
La nostra libreria, in collaborazione con Rete Sapere e la Biblioteca Casa Piani, organizza il Premio “Gordie&Mina”, un concorso letterario per ragazzi e ragazze frequentanti le scuole secondarie di primo grado. La caratteristica principale del premio è la formazione. Crediamo fermamente che “nessuno nasca imparato” per cui offriamo a tutti i partecipanti diverse giornate di formazione su come si scrive un racconto, coinvolgendo i più amati scrittori e le più amate scrittrici del panorama contemporaneo.
Grazie al contributo di BCC Imola e Asscooper.
CHE COS’È?
Il Premio “Gordie&Mina” è un concorso letterario per ragazzi e ragazze delle scuole Secondarie di primo grado presenti nel Comune di Imola. La partecipazione al concorso letterario è libera e gratuita.
COSA BISOGNA FARE?
Scrivere un racconto intorno al tema NUOVI MONDI. Il racconto non deve superare le 8.000 battute dattiloscritte, spazi inclusi.
COSA SI VINCE?
I vincitori del premio letterario otterranno buoni d’acquisto per materiale librario.
La scuola che invierà più racconti otterrà un corso di formazione gratuito per gli/le insegnanti.
COME PARTECIPARE?
Le adesioni devono essere raccolte dagli/dalle insegnanti e comunicate via mail all’indirizzo:
premioletterariogordiemina@gmail.com
DA QUANDO A QUANDO?
Le adesioni devono essere inviate entro e non oltre il 4 aprile 2022.
Gli elaborati devono essere consegnati entro il 30 settembre 2022.
La premiazione si terrà il 12 novembre presso il Circolo Sersanti, piazza Giacomo Matteotti 8.
DOPO CHE HO INVIATO L’ADESIONE?
I ragazzi e le ragazze che partecipano al concorso avranno diritto a un ciclo di formazioni gratuite per prepararsi alla scrittura del racconto. Incontreranno on line, in orario scolastico Benedetta Bonfiglioli, Davide Morosinotto, Christian Hill e Arianna Di Pietro.
Gli incontri si terranno tra aprile e maggio. Gli interventi verranno registrati e inviati ai/alle docenti che potranno caricarli su classroom.
QUANTO TEMPO HO PER SCRIVERE IL RACCONTO?
Tutta l’estate. L’elaborato deve essere consegnato dagli insegnanti entro e non oltre il 30 settembre 2022.
LA PREMIAZIONE!
La premiazione si terrà il 12 novembre presso il Circolo Sersanti, piazza Giacomo Matteotti 8.
I premi sono buoni da spendere in materiale librario presso Il Mosaico Libreria:
-Il primo classificato vincerà un buono da 300 euro
-ll secondo classificato vincerà un buono da 200 euro
-Il terzo classificato vincerà un buono da 100 euro
La scuola con il maggior numero di testi inviati vincerà un corso di formazione per i docenti a cura di Roberta Favia.
IL DETTAGLIO
Rete Sapere e la libreria dei ragazzi e delle ragazze Il Mosaico di Imola, in collaborazione con il Comune di Imola e la Biblioteca Casa Piani, organizza la seconda edizione del Premio “Gordie&Mina”, un concorso letterario per ragazzi e ragazze frequentanti la scuola Secondaria di primo grado del Comune di Imola.
L’elaborato da presentare deve essere un racconto, composto da massimo 8.000 battute dattiloscritte, il cui tema è NUOVI MONDI.
I vincitori del premio letterario otterranno buoni d’acquisto per materiale librario e l’istituto scolastico con il maggior numero di di testi inviati avrà altresì diritto ad un corso di formazione.
È possibile iscriversi per partecipare fino al 4 aprile 2022, mandando le adesioni all’indirizzo mail: premioletterariogordiemina@gmail.com.
Nei mesi di aprile e maggio ai ragazzi viene data la possibilità di frequentare corsi di formazione gratuiti on line preparativi al concorso.
La formazione avverrà in orario scolastico tramite collegamento meet.
Gli incontri verranno registrati ed inviati alle e agli insegnanti che potranno caricarli su classroom in modo che i ragazzi ele ragazze possano usufruirne più volte. La consegna degli elaborati deve avvenire entro e non oltre il 30 settembre 2022. La premiazione si terrà il 12 novembre presso il Circolo Sersanti, piazza Giacomo Matteotti 8.
PREMIO GORDIE&MINA 2022
Lo scopo del concorso letterario è quello di sostenere ed incentivare il talento letterario e la creatività dei ragazzi, a cui si richiede di proporre un racconto inedito e originale sul tema NUOVI MONDI.
La scelta di questo tema ci sembra molto attuale: la questione climatica è una priorità assoluta, che ci impone di ripensare il nostro rapporto con la terra e con le risorse naturali. Esiste la possibilità di far sì che il nostro mondo diventi un nuovo mondo dove il rispetto per l’ambiente e per i suoi abitanti sia all’ordine del giorno? O siamo ormai destinati a cercare un mondo alternativo, magari colonizzando Marte o altri pianeti del Sistema Solare? La recente guerra ci fa riflettere e porre quesiti: può esistere un mondo senza conflitti? Ma non solo. Quanti mondi esistono dentro di noi, mondi verso i quali fuggiamo quando non ne possiamo più della realtà? In che modo la presenza di un nuovo mondo, quello virtuale, ha cambiato il nostro rapporto con gli altri e il nostro modo stesso di vivere? La scrittura stessa, a dire laverità, può essere considerata un “nuovo mondo” che definisce il perimetro di uno spazio completamente “altro”: quello della letteratura.
PER PARTECIPARE
La partecipazione al concorso letterario è libera e gratuita. Possono prendervi parte ragazzi e ragazze frequentanti la scuola secondaria di primo grado del Comune di Imola. L’anello di congiunzione tra il premio e i ragazzi saranno gli insegnanti che raccoglieranno le adesioni e successivamente gli elaborati. Chiediamo a loro di fare un grande sforzo, il loro contributo è fondamentale perché sappiamo che solo grazie a loro possiamo arrivare a tutti i ragazzi e possiamo fare in modo che chi vuole possa partecipare senza perdersi dei passaggi.
IN PRATICA:
–entro il 4 aprile l’insegnante raccoglie le adesioni e comunica all’indirizzo:
premioletterariogordiemina@gmail.com
– il numero dei partecipanti.
-indirizzo mail dell’insegnante (che servirà per la formazione on line che si terrà in orario scolastico) -istituto da cui proviene l’iscrizione
A questo punto riceverà una mail di conferma con le date e gli orari dei corsi di formazione.
–entro il 30 settembre l ’insegnante manda l’elaborato in PDF all’indirizzo mail
premioletterariogordiemina@gmail.com
Il testo dovrà essere preceduto dai seguenti dati:
-un codice alfanumerico associato all’elaborato in modo che l’autore resti anonimo per i giurati. -istituto da cui proviene.
-titolo del brano.
-numero battute del testo.
-nome del docente di riferimento e della scuola.
FORMAZIONE:
Il concorso è preceduto da una serie di corsi di formazione gratuiti tenuti da:
-Arianna Di Pietro: libraia dal 2011, è un’appassionata e vorace lettrice di libri per ragazzi. Narratrice e collezionista di Fiabe, nel 2018 ha fatto parte della giuria del premio Strega Ragazzi.
-Davide Morosinotto: laureato in Scienze della Comunicazione ha una grande passione per la fantascienza che lo ha portato nel 2004 alla finale del Premio Urania.Il suo mestiere è quello di traduttore di software e i suoi hobby sono le moto, i libri e i videogame.Nel 2009 si avvicina alla letteratura per ragazzi e pubblica il suo primo libro con Mondadori, La corsa della bilancia, ottenendo subito importanti risultati come il premio Mondadori Junior Award. Nel 2017 ha vinto il Superpremio Andersen con Il rinomato catalogo Walker & Dawn e nel 2021 ha vinto il premio strega ragazzi con La più grande.
-Benedetta Bonfiglioli: appassionata di thriller, insegna letteratura inglese alla scuola superiore e collabora come lettore editoriale con la redazione Mondadori Ragazzi. Ama leggere e scrivere letteratura Young Adult perché al liceoha incontrato quasi tutte le cose e le perso- ne che le hanno cambiato la vita.
Dal 2012 ha pubblicato i romanzi Pink Lady (San Paolo), Tutto il cielo possibile (con Luigi Ballerini, Piemme), My Bass Guitar (San Paolo), Tutte le cose lasciate a metà (Piemme), In attesa di un sole (Mondadori), la raccolta di racconti Zucchero e sale (Equilibri). Nel 2021 vince il premio Andersen con il suo romanzo “Senza una buona ragione”. Quando è in cerca di idee nuove, corre.
-Christian Hill: nato a Milano nel 1967, si è laureato in ingegneria aeronautica ma non si è mai occupato professionalmente di ingegneria. Ha lavorato invece nel mondo dei giochi di ruolo e di simulazione e per più di dieci anni ha diretto una rivista mensile dedicata alla fotografia digitale. Dopo che un suo racconto ha vinto un concorso organizzato dalla rivista letteraria «Inchiostro», ha deciso di dare più spazio alla sua grande passione: la scrittura. Dal 2013 ha concentrato i suoi sforzi sulla narrativa per ragazzi, alla quale ha recentemente affiancato anche alcuni lavori di sceneggiatura.
Tali incontri saranno aperti a tutti i partecipanti al concorso e rappresentano una significativa occasione formativa oltre che di crescita culturale e letteraria.
Gli incontri si terranno in orario scolastico per permettere a tutti e a tutte di poter partecipare.
SELEZIONE
Le opere saranno selezionate dalla Giuria Tecnica del concorso che sarà composta da:
Arianna Di Pietro, responsabile della libreria Il Mosaico e ideatrice del premio, Cristina Montanari e Lorenza Ravaglia, bibliotecarie di Casa Piani, Sonia Casotti, bibliotecaria della biblioteca di Castel Guelfo, Jessy Simonini, Roberta Favia.
PREMI
La Giuria avrà il compito di selezionare i racconti finalisti che vinceranno dei buoni d’acquisto per materiale librario.
PRIMO PREMIO euro 300
SECONDO PREMIO euro 200
TERZO PREMIO euro 100
L’istituto scolastico con il maggior numero di racconti inviati avrà altresì diritto a un corso di formazione per i docenti a cura di Roberta Favia. Fondatrice del seguitissimo blog Teste Fiorite, si occupa di formazione e aggiornamento nell’ambito della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Di progettazione didattica in ambito scolastico e museale.
CURIOSITÀ
Ma chi sono Gordie&Mina?
Abbiamo deciso di dedicare questo premio a due protagonisti letterari che si cimentano con la scrittura. Sono due ragazzi, proprio come i partecipanti del concorso.
Gordie è Gordon Lachance, voce narrante del racconto “Il corpo” di Stephen King (lo trovate nella raccolta di racconti Stagioni diverse). Gordie vive l’estate dei suoi 12 anni con gli amici di sempre. Insieme vivranno un’avventura che è un percorso di crescita. Un romanzo di formazione dove, attraverso la “perdita dell’innocenza” ci si affaccia al mondo adulto.
Mina è la protagonista del “diario di Mina” di David Almond. Mina la incontriamo per la prima volta nel romanzo Skellig. Una protagonista che diventa centrale proprio nel diario Mina la stramba, Mina indisciplinata, Mina la pazza. Mina coraggiosa, meravigliosa Mina, Mina ribelle. Di certo Mina non si può etichettare ma certo è che sta cercando il suo posto nel mondo. Come vuole lei, senza compromessi.